OSCRAT: Open-Source Cyber Resilience Act Tools

Il progetto OSCRAT si impegna a migliorare la resilienza della sicurezza informatica tra le PMI europee attraverso lo sviluppo di uno strumento open source, completamente gratuito, dedicato a supportare la conformità con il Cyber Resilience Act (CRA).

Il nostro obiettivo è quello di fornire alle piccole e medie imprese europee, ai responsabili politici e decisionali, ai Digital Innovation Hub e alle associazioni industriali tutte le risorse necessarie per migliorare le pratiche di sicurezza informatica nel moderno panorama digitale.

Obiettivi di OSCRAT

  • Aumentare la resilienza informatica delle PMI;
  • Facilitare la conformità con il CRA;
  • Promuovere la collaborazione transfrontaliera;
  • Promuovere la sostenibilità ambientale;

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur.

Il tool OSCRAT

Generazione SBOM: integrazione nella pipeline di sicurezza per tracciare il processo di costruzione, migliorare la sicurezza e il rischio di corruzione dei dati;

Valutazione delle vulnerabilità: utilizziamo il linguaggio OVAL (Open Vulnerability and Assessment Language) per le informazioni di sicurezza accessibili al pubblico, che copre vari sistemi operativi con flussi OVAL pubblici disponibili;

Risposta agli incidenti: l'OpenSSF OSS-SIRT Special Interest Group guida le PMI nella gestione degli incidenti secondo gli standard internazionali e segnala gli incidenti a ENISA, EU CyCLONe e altri;

Identificare e valutare continuamente le vulnerabilità, assegnare e supervisionare le misure correttive. Ciò contribuirà a fornire una gestione resiliente della conformità, che includerà l'inserimento della conformità e del rischio nella pipeline di sviluppo e la gestione delle azioni di conformità e di trattamento del rischio. Fornirà inoltre una gestione globale delle azioni per tracciare le azioni di tutti gli altri moduli;

Centralizzazione della documentazione: OSCRAT creerà un archivio centralizzato per la documentazione digitale dei prodotti, inclusi i rapporti di valutazione della conformità, i rapporti SBOM, le politiche di divulgazione delle vulnerabilità, i rapporti sugli incidenti e le certificazioni di conformità. Questo approccio globale migliora la trasparenza e facilita la conformità per le PMI.

Autovalutazione e audit di terze parti: le PMI potranno effettuare autovalutazioni e consentire agli auditor di accedere alle prove raccolte dagli strumenti OSCRAT. Ciò porterà a un certificato di conformità.

I partner del progetto